NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Opera pia Bartolomei Castori, Foligno (Perugia), 1919 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Opera pia Bartolomei Castori, Foligno (Perugia), 1919 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.11489

 

Altre denominazioni

Opera pia Bartolomei Castori di Foligno

 

Data di esistenza

1919 -

 

Sede

Foligno (Perugia)

 

Natura giuridica

pubblico
privato

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Secondo quanto si legge nello statuto del 17 agosto 1919, approvato con regio decreto del 20 febbraio 1920, l'istituzione dell'Opera pia ebbe origine dal testamento olografo di Anna Maria Bartolomei Castori del primo gennaio 1909, pubblicato nel 1919 con atti del notaio Iraci di Foligno. Le rendite della testatrice venivano, infatti, destinate a mantenere un ricovero, da istituirsi in uno stabile di sua proprietà, delle "povere vecchie abbandonate", nel numero consentito dalle rendite stesse disponibili. La nuova istituzione avrebbe dovuto anche provvedere al buon mantenimento delle tombe di famiglia della benefattrice. Dopo lunghe e laboriose pratiche per ottenere l'erezione ad ente morale dell'Opera pia si giunse all'apertura del ricovero in data 22 settembre 1920. Il primo consiglio di amministrazione fu composto, per volere testamentario, dal vescovo pro-tempore di Foligno, in qualità di presidente, da due canonici della città, da un parroco e da tre laici che dovevano risultare buoni cristiani, tutti nominati dal vescovo. La direzione fu affidata ad un gruppo di suore dell'Istituto delle Figlie di Sant'Anna e fu adattata, per lo scopo, la casa padronale di Sant'Arcangelo, nella campagna di Foligno. Furono ammesse cinque "vecchie", quante ne potevano permettere le rendite di allora. Successivamente la sede si spostò in città, nel palazzo abitato in vita dalla famiglia Bartolomei Castori. L'Opera pia fu eretta in ente morale con regio decreto n. 236 del 20 febbraio...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza