NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Laboratorio femminile e ricreatorio festivo San Francesco per le figlie povere del popolo in Assisi, Assisi (Perugia), 1917 - sec. XX secondo quarto - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Laboratorio femminile e ricreatorio festivo San Francesco per le figlie povere del popolo in Assisi, Assisi (Perugia), 1917 - sec. XX secondo quarto  Linked Open Data: san.cat.sogP.11479

Laboratorio San Francesco e ricreatorio festivo per le povere figlie del popolo residenti in Assisi, Assisi (Perugia), 1902 - 1917

Laboratorio ricreatorio San Francesco di Assisi, Assisi (Perugia), sec. XX secondo quarto -

 

Altre denominazioni

Laboratorio ricreatorio San Francesco di Assisi

      Laboratorio San Francesco e ricreatorio festivo per le povere figlie del popolo residenti in Assisi

      Laboratorio femminile e ricreatorio festivo San Francesco per le figlie povere del popolo in Assisi

 

Data di esistenza

1902 -

 

Sede

Assisi (Perugia)

 

Natura giuridica

privato
pubblico

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

La fondazione dell'ente risale agli inizi del XX secolo per iniziativa dell'inglese Harold E. Goad, coadiuvato da alcune signore di Assisi e dal parroco della Cattedrale di San Rufino, Luigi Carloforti. Lo scopo era quello di provvedere al sostentamento e all'educazione di bambine e ragazze delle famiglie più bisognose, per toglierle dall'accattonaggio cui erano costrette dalle ristrettezze economiche. Venne costituito un comitato, presieduto dal conte Antonio Fiumi Roncalli, e si decise di aprire un istituto di beneficenza denominato "Laboratorio femminile e Ricreatorio festivo San Francesco per le figlie povere del popolo in Assisi". All'iniziativa presero parte pubbliche istituzioni e privati: il Comune mise a disposizione i locali dell'ex Convento benedettino dei Santi Giacomo e Donato, la cittadinanza partecipò con offerte di vario genere, le signore del comitato procurarono tutto ciò che poteva servire per l'arredamento, Harold Goad, oltre al proprio contributo, raccolse cospicue somme di denaro. Giunsero aiuti anche dall'estero, come il sussidio annuo di 1000 marchi erogato dall'Opera Serafica di Altotting in Baviera. A gestire il Laboratorio furono chiamate le suore dell'Istituto Figlie di Sant'Anna, che esercitavano il proprio apostolato nell'attività educativa della fanciulle povere. L'inaugurazione ufficiale avvenne il 2 ottobre 1902 alla presenza delle autorità civili e religiose. Il consiglio di amministrazione approvò, nella seduta del 16 ottobre del...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza