NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Monte frumentario Italiani di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1613 - 1892 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Monte frumentario Italiani di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1613 - 1892  Linked Open Data: san.cat.sogP.11343

 

Altre denominazioni

Monte frumentario Italiani di Valfabbrica

 

Data di esistenza

1613 - 1892

 

Sede

Valfabbrica (Perugia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Fu fondato dal canonico don Tiberio Italiani con il testamento del 28 maggio 1613. Per volontà del fondatore il primo capitale era costituito di mine 150 di grano, da aumentarsi sino al massimo di mine 300 e il sopravanzo doveva essere distribuito per elemosina a tutti i poveri di Valfabbrica e suo territorio, a discrezione del capitano, priori e cappellano pro tempore. Inoltre, col ricavato della mutuazione del grano, si doveva adempiere al pagamento del medico condotto per la cura gratuita dei malati poveri. Nel 1861 la Congregazione di carità locale ne assunse il controllo poi ratificato con regio decreto del 5 ottobre 1864. Nel 1892, considerando osboleta la funzione dei monti frumentari (il Monte frumentario Italiani e il Monte frumentario Miraldi) e dell'Ospedale di Sant'Antonio, la Congregazione li riunì sotto l'unica denominazione di Istituto elemosiniero Sant'Antonio-Italiani-Miraldi, con il solo scopo di elargire sussidi e di assistere gli ammalati. Nel 1937 l'Ente comunale di assistenza di Valfabbrica assunse l'amministrazione dell'Istituto elemosiniero, che mantenne fino alla sua soppressione.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza