Forma autorizzata del nome
Comune di Rivignano, Rivignano (Udine), 1806 -
ente pubblico territoriale
preunitario
Il toponimo di Rivignano è probabilmente di origine latina, da "Arvenius o Rivinius", coloni latini insediati nell'agro aquileise al tempo della conquista romana.
Scarse sono comunque le notizie storiche: si sa che fu possesso della famiglia Savorgnan dipendente dalla giurisdizione di Ariis, feudo della famiglia e fu dapprima possesso del Patriarcato Aquileise e poi della Repubblica Veneta. Anche se si presume che il comune in senso moderno sia nato in epoca napoleonica viene citato per la prima volta nell'elenco delle Provincie e Distretti del Regno Lombardo-Veneto (1815) come appartenente alla Provincia di Udine, Distretto di Latisana, insieme alle frazioni di Ariis, Flambruzzo, Sella e Sivigliano. Nel 1819, con Circolare n. 196, il comune di III classe, sostituì il Convocato generale degli estimati con il Consiglio comunale senza ufficio proprio. Fu unito all'Italia nel 1866.
Oggi fa parte del Mandamento di Latisana e comprende le frazioni di Flambruzzo, Sivigliano, Ariis e Sella.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.