NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Precenicco, Precenicco (Udine), 1806 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Precenicco, Precenicco (Udine), 1806 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.11079

 

Altre denominazioni

Comune di Precenicco

 

Data di esistenza

1806 -

 

Sede

Precenicco (Udine)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Il primo insediamento in età romana era, con tutta probabilità, un ospizio per i viaggiatori diretti verso il Norico. Successivamente, come testimoniano alcuni documenti, nel 1225 venne fondata una Chiesa ed intorno ad essa sorse l'abitato. Si suppone che il nome di Precenicco derivi da un colono romano "Percenius". Intorno al XIII secolo sul suo territorio sorse un ospizio gestito dai Cavalieri Teutonici per assistere i pellegrini diretti in Terrasanta. Nel XIV secolo Precenicco ed il suo territorio passarono dal Patriarca di Aquileia al Conte di Gorizia. Nel 1420 entrò a far parte della Repubblica di Venezia sotto la giurisdizione del Parlamento della Patria del Friuli fino all'avvento di Napoleone, quando venne annesso al Regno d'Italia nel Dipartimento di Passariano, Distretto di Udine, Cantone di Latisana come comune di III classe, non avente quindi un Consiglio comunale proprio ma un semplice Convocato generale. Con la Patente Sovrana n. 32 sull'Istituzione del Regno del Lombardo-Veneto del 7 aprile 1815 venne aggregato al Distretto di Latisana sempre come comune di III classe, assieme alla frazione di Titiano. Nel 1819 con la Circolare n. 196 venne accordato a Precenicco un Consiglio comunale al posto del Convocato generale dato che aveva più di 300 estimati. Nel 1822 con la Notificazione 30 gennaio 1822 dell'Imperial Regio Governo delle Provincie Venete venne retrocesso a comune avente un semplice Convocato generale. Nel 1867 con la legge per l'esecuzione del Trat...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza