Forma autorizzata del nome
Comune di Faedis, Faedis (Udine), sec. XIX -
ente pubblico territoriale
Il nome deriva da "fagetum" (bosco di faggi), ma le sue origini sono sicuramente più antiche, quantunque le prime memorie si confondano con quelle dei Signori di Cucagna (o Cucanea) che abitavano il castello posto sul vicino colle. Nel 1293 Faedis fu incendiata dai Conti di Zuccola e otto anni più tardi subì incendi e devastazioni da parte dei cividalesi. Nel 1310 si registra un nuovo incendio ad opera di Odolrico di Cucagna. Dominio di Venezia dalla prima metà del '400, Faedis passò all'Austria e vi rimase, dopo la parentesi napoleonica, fino al 1866 quando fu annessa all'Italia.
Faedis fa parte del Mandamento di Cividale del Friuli e comprende le frazioni di Canebola, Valle, Clap, Ronchis, Canal di Grivo, Raschiacco e Campeglio.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.