Forma autorizzata del nome
Istituto Sacro Cuore di Gesù di Monreale, Monreale (Palermo), 1792 - 2002
Istituto Sacro Cuore di Gesù di Monreale
ente di assistenza e beneficenza
La Casa di Educazione del Sacro Cuore di Gesù ha avuto una parte di grande rilievo nell'educazione giovanile in Monreale dalla fine del '700 ai nostri giorni. La formazione dell'archivio di questo Istituto è strettamente connessa con le vicende storiche della Casa. Il fondatore, il canonico parroco Ignazio Grimaldi, nacque nel 1735 in una delle famiglie più agiate di Monreale, fu alunno del Seminario arcivescovile e conseguì il dottorato in teologia. Divenuto canonico parroco impiega grosse somme per fondare una casa di "Esercizi spirituali per il pubblico di Monreale". Il Grimaldi era però tormentato dal grave problema della sorte delle ragazze povere e bisognose, soprattutto in considerazione della pratica assai diffusa del maggiorascato. In realtà non mancavano a Monreale istituti giuridici che si prefiggevano di lenire questa piaga sociale, come i "legati di maritaggio" o il Collegio di Maria fondato a metà del '700 dal canonico parroco Alberto Greco Carlino. L'istituto pensato dal Grimaldi aveva come modello quello già esistente presso il "Ritiro del Cuore di Gesù" di Palermo e la sede che lo avrebbe ospitato sarebbe stata quella dell'ex Collegio dei Gesuiti, nelle vicinanze del Duomo con a fianco la chiesa intitolata al Sacro Cuore. Nel 1792, dopo innumerevoli difficoltà, il Vicerè permetteva la fondazione della Casa chiarendone la natura giuridica di opera meramente laicale, in cui l'Arcivescovo non poteva ingerire nella gestione. Per questo motivo l'Arcivescovo...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.