Forma autorizzata del nome
Migliosi, Otello, sacerdote, studioso, (Assisi 1913 - Assisi 1996)
Otello Migliosi nacque a Petrignano di Assisi il 23 marzo 1913 da Giovanni e Bernardina Antonelli.
Studiò presso il Seminario diocesano di Assisi e il Seminario regionale umbro Pio XI.
Fu ordinato sacerdote da mons. Placido Nicolini il 1° dicembre 1935 nella Cattedrale di San Rufino di Assisi e l'8 dicembre successivo celebrò la prima messa solenne a Petrignano, suo paese d'origine.
Dal 1° ottobre 1935 al 30 settembre 1940 fu vice-parroco della Cattedrale di San Rufino e, per qualche mese, anche parroco dei Santi Stefano e Fortunato in Assisi. Venne nominato parroco di Tordibetto di Assisi il 1° ottobre 1940, e qui rimase fino alla morte.
Oltre a questo, ricoprì la carica di delegato vescovile di mons. Siro Silvestri. Il 1° marzo 1969 fu nominato cancelliere vescovile di mons. Giuseppe Placido Nicolini, carica riconfermata dai vescovi successivi, mons. Dino Tomassini e mons. Sergio Goretti.
Fu, inoltre, assistente diocesano della Gioventù cattolica maschile e assistente ecclesiastico del "Gruppo studentesco Pier Giorgio Frassati" di Assisi e, nel primo dopoguerra, anche di altre associazioni cattoliche.
Dal 10 gennaio 1962 fino al 1992 lavorò come archivista e bibliotecario alla Curia vescovile.
Insegnò religione nelle scuole pubbliche locali, dal 1938 al 1940, ma anche lingua italiana e latina al Seminario diocesano. Tenne, poi, corsi di pedagogia, patrologia, arte sacra, pastorale, archivistica, sacra eloquenza.
Collaborò con alcuni giornali cattolici, come il settiman...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.