NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficialato di Montecastelli, Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa), 1371 - 1782 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficialato di Montecastelli, Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa), 1371 - 1782  Linked Open Data: san.cat.sogP.10446

 

Altre denominazioni

Ufficialato di Montecastelli

 

Data di esistenza

1371 - 1782

 

Sede

Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

preunitario

 

Descrizione

A Montecastelli risiedeva fin dal 1371, anno della sottomissione a Firenze, un ufficiale eletto ogni sei mesi dalla comunità con competenze tanto civili quanto criminali, anche se per i reati maggiori restava competente il capitano di Volterra. L'ufficiale era anche notaio del suo tribunale di giustizia e, finché non fu istituita la cancelleria di Pomarance, svolse la funzione di notaio anche per conto del comune. Nel 1772, nel contesto della riforma giudiziaria leopoldina, l'ufficialato fu soppresso e Montecastelli fu eretta in podesteria minore, comprensiva del comunello di Silano e sottoposta per le questioni criminali al vicario di Volterra. Nel 1782 la podesteria fu trasferita a Castelnuovo e nel 1784 definitivamente soppressa, con il passaggio delle due comunità di Castelnuovo e di Montecastelli sotto la competenza del podestà di Pomarance.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza