NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comitato olimpico nazionale italiano - CONI, Roma, 1914 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comitato olimpico nazionale italiano - CONI, Roma, 1914 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.10179

 

Altre denominazioni

Comitato olimpico nazionale italiano - CONI

 

Data di esistenza

1914 -

 

Sede

Roma

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

Nei decenni successivi alle Olimpiadi di Atene del 1896, in Italia (come nel resto d'Europa) si assiste alla nascita di numerosi associazioni ed enti sportivi. Dopo il fallimento di diverse iniziative di coordinamento delle attività, un primo momento di raccordo si ha nel 1907 quando viene istituito, sotto la presidenza di Eugenio Brunetta d'Usseaux, il "Comitato olimpico italiano" - ente di natura privata e a carattere temporaneo - formato "dai rappresentanti di tutti gli sport che hanno mostrato interessarsi all'Olimpiade". Il pas­so successivo avviene nel giugno 1914 quando al Comitato viene dato un carattere permanen­te allo scopo di organizzare la partecipazione degli atleti italiani alle competizioni olimp­iche. L'ente (composto da Presidenza, Commissione esecutiva e Comitato generale) ha lo scopo di coordinare le attività delle federazioni sportive che tuttavia godono di formale e sostanziale autonomia. Una più definita fisionomia organizzativa e un ruolo più preciso, insieme a finanziamenti regolari da parte dello Stato, vengono conferiti al Comitato (Coni) dal regime fascista che dà assetto all'intero settore sportivo ripartendo i compiti tra Comitato olimpico, Organizzazione nazionale dopolavoro (Ond) e Opera nazionale balilla (Onb). Alla Ond vengono attribuite competenze sulle attività sportive e associative popolari a livello non agonistico; alla Onb sull'educazione fisica dei ragazzi dagli 8 ai 18 anni volta soprattutto all'addestramento militare. Al Coni sp...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza