NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Chieve, Chieve (Cremona), sec. XVI - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Chieve, Chieve (Cremona), sec. XVI -  Linked Open Data: san.cat.sogP.10167

 

Altre denominazioni

Comune di Chieve

 

Data di esistenza

sec. XIV -

 

Sede

Chieve (Cremona)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Nel 1192 la località appare nominata nel diploma imperiale con il quale l'imperatore Enrico VI riconobbe a Cremona la giurisdizione sulle località poste tra i fiumi Adda e Serio presso Crema, nella cosiddetta Insula Fulcheria. Chieve è citato nella convenzione, stipulata il 9 aprile 1361 tra il podestà di Crema e i consoli dei comuni delle porte per la manutenzione di vie, ponti e strade del territorio, tra le ville del contado di Crema appartenenti alla Porta di Ombriano. Gli Statuti di Crema del 1536 citano il console di Chieve, elencato tra i comuni della Porta di Ombriano. Alla fine del XVII secolo Chieve è estimato tra i comuni del territorio cremasco. Secondo la legge emanata in data 1 maggio 1798 Chieve era uno dei comuni del distretto 21 di Vaiano del dipartimento dell'Adda. Secondo la legge emanata in data 26 settembre 1798 Chiede era uno dei comuni del distretto VIII di Vaiano del dipartimento dell'Alto Po. Secondo la compartimentazione della Repubblica Cisalpina pubblicata con la legge emanata in data 13 maggio 1801 Chiede era uno degli 81 comuni del distretto II di Crema del dipartimento dell'Alto Po. Con decreto datato 8 giugno 1805 il comune di Chieve in applicazione della legge del 24 luglio 1802 e in virtù degli 849 abitanti fu classificato come comune di III classe e era uno dei comuni del cantone II di Crema del distretto II di Crema del dipartimento dell'Alto Po. In base al compartimento entrato in vigore dal 1 gennaio 1810, pubblicato in seguito alle...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza