NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Banda del Dopolavoro Borgognoni, Pistoia, 1925 -1940 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Banda del Dopolavoro Borgognoni, Pistoia, 1925 -1940  Linked Open Data: san.cat.sogP.101049

Associazione Filarmonica “Pietro Borgognoni”, Pistoia, 1921 – 1925; 1940 - 1993

Società Filarmonica di Porta al Borgo, Pistoia, 1878 - 1884

Corpo musicale di Porta al Borgo, Pistoia, 1813 - 1878

Associazione Filarmonica di Porta al Borgo, Pistoia, 1884 - 1921

Associazione di promozione sociale “Pietro Borgognoni”, Pistoia, 1993 -

 

Altre denominazioni

Società Filarmonica di Porta al Borgo

      Associazione di promozione sociale “Pietro Borgognoni”

      Associazione Filarmonica “Pietro Borgognoni”

      Corpo musicale di Porta al Borgo

      Associazione Filarmonica di Porta al Borgo

      Banda del Dopolavoro Borgognoni

 

Data di esistenza

1813 -

 

Sede

Pistoia

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

La Società filarmonica Borgognoni nacque nel 1813 con il nome di Corpo Musicale di Porta al Borgo, dal nome del rione pistoiese in cui fu fondata da alcuni giovani uniti dalla passione per la musica. La prima occasione di esibizione pubblica fu il passaggio da Pistoia di papa Pio VII, di ritorno a Roma dall'esilio in Francia ad opera di Napoleone, il 28 maggio 1815. Da allora i concerti del sodalizio bandistico si moltiplicarono, non limitandosi all'area pistoiese. L'accresciuta importanza del gruppo, all'inizio non troppo incline a inquadrarsi in un'aggregazione ufficialmente regolamentata, portò alla costituzione, nel giugno del 1878, della Società Filarmonica di Porta al Borgo e alla stesura di uno Statuto, poi approvato. Il primo presidente della Filarmonica fu Felice Signorini, il segretario Gaetano Petrini. A dispetto del nome, la società costituita non aveva lo scopo preponderante di gestire le attività musicali, ma di sfruttarle per creare un divertimento esclusivo della classe borghese, della quale Signorini era esponente. Nell'agosto 1884 il corpo musicale e i componenti della Società stabilirono di comune accordo la costituzione dell'Associazione Filarmonica di Porta al Borgo, nella quale comunque il ruolo della banda rimaneva sempre subordinato. Perciò il successivo 5 gennaio 1885 cinquantadue componenti della banda sottoscrissero un Regolamento per ribadire l'indipendenza dei musicisti e stabilirono norme certe da osservare da parte dei membri e il ruolo pre...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza