NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Francavilla Angitola, Francavilla Angitola (Vibo Valentia), 1811 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Francavilla Angitola, Francavilla Angitola (Vibo Valentia), 1811 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.1010

 

Altre denominazioni

Comune di Francavilla Angitola

 

Data di esistenza

1811 mag 04 -

 

Sede

Francavilla Angitola (Vibo Valentia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Francavilla ebbe origine nell'alto medioevo ad opera degli abitanti dei casali di Santa Foca, Cartopoli e Clopani, costituenti l'Arce Nicefora. Compreso inizialmente nel feudo di Mileto, fu successivamente sotto la Signoria dei Sanseverino di Marsico, dei Ruffo di Montalto, dei Mendoza e dei Silva. L'ordinamento amministrativo disposto nel 1799 dal Generale Championnet lo includeva nel Cantone di Monteleone. Nella sistemazione data dai francesi per legge 19 gennaio 1807, veniva considerato Luogo, ossia Università, ed incluso nel Governo di Filadelfia. Con il successivo riordino, disposto per decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, veniva trasferito nel Circondario di Monterosso. Col nuovo assetto dato alla regione per legge 1 maggio 1816, a Francavilla, trasferito nel Circondario di Filadelfia, veniva attribuita la frazione di Montesoro. Assunse l'attuale nome in virtù di decreto del 26 marzo 1863.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza