NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Maestro, Roberto, architetto, (Sesto Fiorentino 1936 - ) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Maestro, Roberto, architetto, (Sesto Fiorentino 1936 - )  Linked Open Data: san.cat.sogP.100769

 

Altre denominazioni

Maestro Roberto

 

Data nascita

1930 nov 11

 

Luogo di nascita

Sesto Fiorentino (Firenze)

 

Professione

Architetto

 

Descrizione

Roberto Daniele Maestro, nato l'11 novembre 1930 a Sesto Fiorentino (Firenze), si considera da sempre e principalmente, come ha più volte dichiarato, un disegnatore, avendo iniziato fin dall’età di tre anni e continuando ancora oggi a disegnare; usando le sue stesse parole, Maestro si ritiene «un ricercatore che si serve del disegno come strumento per osservare la realtà e per progettarne i cambiamenti». Tra il 1938 e il 1944, ha vissuto con i 5 fratelli - fra cui Marco con il quale cui manterrà un forte e duraturo legame – e con i genitori (il medico Leone Maestro junior e la madre Anna Sarti), il periodo delle discriminazioni razziali, essendo il padre “di razza ebraica” e contrario al regime fascista. Nel primo Dopoguerra, fondamentale per la sua formazione è un viaggio in bicicletta per visitare le principali città del Nord Italia: Ravenna, Padova, Verona, Mantova e più tardi Venezia, in occasione della prima biennale del Dopoguerra dove viene a contatto con l'arte moderna europea. A Firenze frequenta la galleria “Numero” diretta da Fiamma Vigo dove segue i dibattiti fra pittori astrattisti e neorealisti; è da far risalire a quegli anni la sua frequentazione di artisti come Giuliano Vangi, Giò Pomodoro, Leonardo Ricci, Venturino Venturi e del gruppo della corrente definita “astrattismo geometrico”. Della sua partecipazione come illustratore alla rivista «La scena illustrata» diretta dal pittore Lucio Venna, rimangono nell'archivio di Maestro alcuni disegni insieme...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza