NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Centro italiano di studi sul basso medioevo. Accademia tudertina, Todi (Perugia), 1992 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Centro italiano di studi sul basso medioevo. Accademia tudertina, Todi (Perugia), 1992 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.10059

Accademia tudertina, Todi (Perugia), 1986 - 1992

 

Altre denominazioni

Centro italiano di studi sul basso medioevo. Accademia tudertina

      Accademia tudertina

 

Data di esistenza

1986 -

 

Sede

Todi (Perugia)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

Il Centro è nato nel 1986, con il nome di Accademia tudertina, da una scissione all'interno della già costituita "Accademia tudertina. Centro di studi sulla spiritualità medievale". Si è costituita come associazione culturale privata. Nel 1992 ha adottato un nuovo statuto e cambiato la propria denominazione in quella attuale. Gli scopi dell'Accademia sono: la promozione di ricerche e pubblicazioni scientifiche sul basso medioevo; l'organizzazione di convegni nazionali ed internazionali di studio di carattere scientifico in luoghi di particolare interesse storico e artistico; l'organizzazione di convegni di studio annuali a Todi, con lezioni e discussioni su argomenti essenziali e sui nuovi indirizzi; la diffusione dei risultati della propria attività. Organi del Centro sono il consiglio, la giunta, il presidente, il vice presidente, il direttore e il collegio dei revisori dei conti. L'Accademia pubblica gli atti dei convegni di studi storici medievali da lei promossi.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza