NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Paris, Elena, contessa, (1810 - 1886) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Paris, Elena, contessa, (1810 - 1886)  Linked Open Data: san.cat.sogP.100145

 

Altre denominazioni

Paris Elena

 

Data di esistenza

 

Luogo di nascita

1810

 

Luogo di morte

1886

 

Professione

contessa

 

Descrizione

Seconda moglie di Carlo Amabile d'Espagnac (1788 - 1873), Elena Paris ebbe tre figli dal matrimonio (1841) con il Conte: Maria (1837 - 1902), Elena (1841 - 1911) e Carlo Onorato (1842 – 1914). Dopo la morte del marito sostenne con il figlio Carlo Onorato una dispendiosa causa per l'assegnazione dell'eredità contro i figli avuti da Carlo Amabile in prime nozze, che comportò la cessione di molti beni della famiglia: il Palazzo Ducale di Sassuolo con le relative pertinenze, aggiudicato il 18 settembre 1882, il complesso abbaziale di Santa Maria della Vangadizza a Badia Polesine (Rovigo) e altri possedimenti dell’ex Abbazia, battuti all'asta il 29 agosto 1883, beni mobili dell’ex Abbazia venduti in più lotti tra il mese di dicembre 1883 e febbraio 1884. A lei si deve il recupero e il rientro in Italia di due opere della collezione del marito, battuta all'asta a Parigi tra il 2 e il 3 maggio 1873. Si tratta della tela raffigurante "L'Ultima Cena" di Girolamo Bonsignori, proveniente dal refettorio dell'Abbazia di Polirone a San Benedetto Po e oggi al Museo civico di Badia Polesine, e della "Maddalena penitente" dello scultore Henry-Joseph-François de Triqueti della Galleria Estense di Modena (dal 2005 esposta nelle sale del Palazzo Ducale di Sassuolo), entrambe riacquistate da Elena Paris.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza