NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Careri, Careri (Reggio Calabria), 1836 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Careri, Careri (Reggio Calabria), 1836 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.10007

 

Altre denominazioni

Comune di Careri

 

Data di esistenza

1836 lug 18 -

 

Sede

Careri (Reggio Calabria)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Compreso nella Baronia di Bianco ne seguì le sorti. Nel 1589 venne infeudato ai Caracciolo, Conti di Nicastro. Dal 1591 al 1647 fu della famiglia Grillo di Oppido e dal 1647 al 1660 dei Bavera da Siderno. Poi dal 1660 al 1710 della famiglia Fedele di Bagnara e dal 1710 al 1767 dei Coscinà, famiglia di Palmi. Da allora e fino all'eversione della feudalità nel 1806, appartenne agli Spinelli Principi di Cariati. L'ordinamento amministrativo disposto per la Calabria nel 1799 dal Generale Championnet lo comprendeva nel Cantone di Roccella, Dipartimento della Sagra. Il successivo assetto dato dai francesi per legge 19 gennaio 1807, ne faceva un Luogo ossia Università, del cosidetto Governo di Ardore. Il decreto del 4 maggiio 1811, che istituiva Comuni e Circondari lo declassava a villaggio, cioè frazione di Benestare, mantenendolo nella giurisdizione di Ardore. Disposizione che che veniva mantenuta nella legge del Borbone 1 maggio 1817. Veniva rielevato a Comune autonomo dal decreto 18 luglio 1836, che lo separava da Benestare e gli aggregava Natile, poi aggregato al Comune di Platì.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza