Nell'aprile 1971 l'Archivio Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini fu suddiviso in due sezioni: l'Archivio Corrente, che abbracciava gli ultimi due o tre generalati, con sede presso la Curia Generale, e la Sezione Storica, che era anche la parte piú consistente dell'Archivio, con sede presso i locali del Collegio Internazionale San Lorenzo da Brindisi.
La Sezione Storica, contestualmente, divenne ufficialmente l'istituzione centrale preposta alla raccolta, conservazione e la messa a disposizione di tutta la documentazione considerata di interesse storico-culturale dell'Ordine.
Nella Sezione storica sono oggi conservati:
1. l'Archivio Storico della Curia Generale, ovvero la documentazione prodotta dall'attività amministrativa e di governo dell'Ordine dalla sua nascita fino al 1988;
2. l'Archivio Storico del Segretariato Generale delle Missioni dalla sua nascita (1885) fino al 1971, anno in cui il nuovo Statuto della Curia Generale internalizza la Segreteria Generale delle Missioni;
3. Il Fondo della Procura generale, parte dell'Archivio della Procura generale;
4. Il Fondo del Terzo Ordine Francescano, parte dell'Archivio del Terzo Ordine Francescano versato presso la Sezione Storica nel dicembre del 1974.
5. la documentazione prodotta dagli archivisti o acquisita dalla Sezione Storica in quanto istituzione preposta alla raccolta, conservazione e messa a disposizione di documentazione considerata di interesse storico-culturale per l'Ordine. Questo suo ruolo ha determinato la formazione di sezioni del fondo che raccolgono documentazione non propriamente archivistica: codici manoscritti attinenti alla storia e alla spiritualità dell'Ordine, sussidi per la predicazione, opere agiografiche, relazioni, diari, cronache, trattati teologici e in particolare resoconti di viaggi, dizionari e opere grammaticali stese dai missionari; libri, collezionati in tempi e luoghi diversi, per lo più intesi alla consultazione come supporto alla ricerca d'archivio; riproduzioni fotografiche, carte geografiche, planimetrie, microfilm.
La Sezione Storica conserva anche documentazione non propriamente archivistica: codici manoscritti attinenti alla storia e alla spiritualità dell'Ordine, sussidi per la predicazione, opere agiografiche, relazioni, diari, cronache, trattati teologici e in particolare resoconti di viaggi, dizionari e opere grammaticali stese dai missionari; libri, collezionati in tempi e luoghi diversi, per lo più intesi alla consultazione come supporto alla ricerca d'archivio; riproduzioni fotografiche, carte geografiche, planimetrie, microfilm.