NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Arcidiocesi di Lanciano-Ortona. Archivio storico diocesano di Lanciano

Denominazione:

Arcidiocesi di Lanciano-Ortona. Archivio storico diocesano di Lanciano  Linked Open Data: san.cat.sogC.21041

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- ente e istituzione della Chiesa cattolica

 

Descrizione:

L'archivio storico della Curia Arcivescovile di Lanciano conserva documenti a far data dal 1515, anno della sua istituzione, sino al 1970 circa escludendo i fondi pergamenacei, di cui tratteremo in seguito. Dalle notizie ricavate dalle note d'archivio redatte dall'allora Mons. Arciv. Enzio D'Antonio (16 agosto 1992), si evince che l'intero archivio ha subito varie dislocazioni nel corso dei secoli e che ancora negli anni 30 del '900 era sistemato in polverose e malconce scaffalature e negli anni 60 addirittura vennero sistemate alla rinfusa dentro cassette di legno e di cartone e trasferito nei fondaci del piano seminterrato dell'Episcopio; in questa maniera fu irrimediabilmente perso anche quel certo ordinamento che esisteva. Dopo svariati anni in cui i documenti versavano in ambienti umidi e vecchi, intorno agli anni 80 venne presa la decisione di trasferire l'intero archivio al primo piano della Curia e da subito iniziò un lavoro meticoloso e delicato di pulitura del materiale (registri, bollari, fascicoli e pergamene) e in seguito la selezione dei documenti in faldoni e buste. Considerato che questo lavoro preliminare richiedeva un approfondimento con una sistemazione definitiva distinta per i vari enti, S.E. Mons. Arcivescovo D'Antonio affidò tale compito all'allora direttore dell'archivio storico D. Camillo Di Campli-San Vito, al suo collaboratore D. Giuseppe Castiglione e al direttore della biblioteca Diocesana dott. Michele Scioli. Il lavoro si protrasse fino al 1993, allorquando venne riservata una nuova stanza riservata all'archivio storico arredata con scaffalature metalliche alle pareti, tavoli e sedie, grandi cassettiere metalliche per le pergamene, buste di vario colore per suddividere e rendere riconoscibili i vari fondi, adeguamento dell'impianto elettrico. Tutto il materiale documentario proviene da diversi enti quali: a) Arcidiocesi di Lanciano e in parte dalla Diocesi di Ortona b) Capitolo della Cattedrale di Lanciano c) Curia arcivescovile di Lanciano d) Parrocchie e) Santa casa del Ponte f) Seminario g) Altre diocesi Un breve discorso a parte meritano i fondi pergamenacei appartenenti all¿archivio. Essi son stati accuratamente restaurati, spianati, riposti in cartelle e inseriti in scaffalature metalliche orizzontali. Le pergamene più importanti sono sicuramente quelle provenienti da Santa Maria Maggiore che consta di 110 pezzi (compreso un falso di Bocache) e due registri; gli estremi cronologici vanno dal 1269 al 1519. Altri fondi sono: Capitolo e Cattedrale (1397-1877), pergamene in deposito (parrocchia di S. Nicola dal 1384 al 1718; confraternita del Rosario di Castel Frentano del 1581), miscellanea di atti notarili donati da privati. Inoltre documenti pontifici (1636-1982), bolle vescovili, pergamene recuperate provenienti da coperture di volumi.

 

Sede:

via Gennaro Finamore 32 - 66100, Lanciano (Chieti)

 

Contatti:

tel: 0872.712648
email: archiviodiocesano@diocesilanciano.it

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Servizi al pubblico:

Fotocopie; Fotografie; Copie elettroniche; Microforme; Accesso internet; Servizio Guadaroba; Servizi igienici.

 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza: