NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Centro studi movimenti Parma

Denominazione:

Centro studi movimenti Parma  Linked Open Data: san.cat.sogC.9513

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

Il Centro studi si è costituito nell'ottobre 2000, in seguito a una ricerca sulle lotte studentesche e operaie del biennio 1968-69 nella provincia di Parma; in quell'occasione il gruppo di studio raccolse alcuni fondi privati e testimonianze orali di protagonisti dei movimenti locali giovanili degli anni Sessanta e Settanta. Con l'intento di creare un polo autonomo di produzione culturale, il Centro studi è impegnato nella raccolta e nel riordino di fondi documentari e bibliografici sulla storia degli anni Sessanta e Settanta, al fine di renderli consultabili a studenti, insegnanti, ricercatori. Altro scopo è quello di promuovere l'analisi, la ricerca e la conoscenza della “stagione dei movimenti” attraverso l'organizzazione di incontri di studio, pubblicazioni e attività didattiche. Il materiale posseduto comprende fondi bibliografici e archivistici, nonché testate di periodici cessati e correnti. Nel 2006 la Soprintendenza dei beni archivistici per l'Emilia-Romagna ha segnalato il suo patrimonio come archivio di “notevole interesse storico”. Organismo senza scopo di lucro, il Centro è iscritto dall'ottobre 2001 nel registro provinciale delle associazioni di promozione sociale; è inoltre convenzionato con il Comune di Parma per la conservazione del materiale documentario e la promozione di iniziative culturali e didattiche; con la Provincia di Parma per la gestione dell'archivio dell'Ospedale psichiatrico provinciale di Colorno e con l'Università degli studi di Parma...

 

Sede:

via L. Testi, 4, Parma (Parma)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza: