NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Comune di Genova. Archivio storico

Denominazione:

Comune di Genova. Archivio storico  Linked Open Data: san.cat.sogC.8911

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- comune/città metropolitana/unione di comuni (organo e ufficio)

 

Descrizione:

Nel 1850 la sede comunale fino ad allora collocata a Palazzo Ducale fu trasferita a Palazzo Tursi, dove trovò posto anche l'Archivio civico. L'istituzione dell'Archivio storico, come sezione separata dell'Archivio corrente e di deposito, risale al 1906, quando la Giunta presentò un progetto che prevedeva l'istituzione di un Museo Civico a Palazzo bianco ed il riordinamento di tutto il patrimonio storico, artistico e scientifico del Comune. Nell'ambito di questo programma ebbe origine l'archivio storico, che, separato da quello corrente e dall'Archivio di Stato Civile (per la documentazione posteriore al 1865), entrò a far parte dell'Ufficio di Belle Arti e, nel 1909, venne trasferito da Palazzo Tursi al piano terreno di Palazzo Bianco. L'Archivio Storico del Comune di Genova conserva i documenti relativi all'amministrazione della Città dal XV alla prima metà del XX secolo. La parte più antica è costituita dai fondi delle Magistrature preposte sotto la Repubblica di Genova all'amministrazione e al vettovagliamento della città: i Padri del Comune, i Censori, l'Abbondanza e i Provvisori del vino. Sono conservati inoltre i documenti delle amministrazioni cittadine succedutesi tra la caduta dell'antica Repubblica (1797) e la seconda guerra mondiale (1945). Si tratta cioè delle amministrazioni sotto la Repubblica Ligure, l'Impero francese, la breve restaurazione della Repubblica di Genova (1814), il Regno di Sardegna e il Regno d'Italia. Dall'Unità al 1945, i documenti dell...

 

Sede:

Piazza G. Matteotti, 10 - 16123, Genova (Genova)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: