NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Archivio di Stato di Macerata

Denominazione:

Archivio di Stato di Macerata  Linked Open Data: san.cat.sogC.4973

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- archivio di Stato

 

Descrizione:

L'AS Macerata, istituito come Sezione di Archivio di Stato con d.m. 15 mag. 1941 ai sensi della l.22 dic. 1939, n. 2006, divenne Archivio di Stato con d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. Iniziò di fatto la propria attività nel luglio del 1941; già in precedenza però, a cura di enti locali e per iniziativa di diversi studiosi, tra i quali Ludovico Zdekauer, si era avuto il riordinamento ed il concentramento, in locali attigui alla biblioteca comunale, di alcuni dei più importanti fondi archivistici maceratesi. Carattere peculiare dell'AS Macerata è quello di conservare una numerosa documentazione relativa non solo alla città e alla sua provincia, ma anche a tutta o gran parte dell'attuale regione marchigiana. Sin dalla seconda metà del sec. XV, infatti, Macerata fu sede di numerosi organi ed uffici dell'amministrazione pontificia con giurisdizione su gran parte della regione: così vi ebbero sede i legati della Marca, poi governatori generali, unitamente alla loro curia; così il tribunale della rota, la tesoreria, la congregazione provinciale ed altri minori uffici. Nel sec. XIX Macerata ospitò inoltre il tribunale pontificio di appellazione per le Marche (divenuto dopo il 1860 sezione della corte di appello di Ancona), l'amministrazione generale pontificia dei beni ecclesiastici ed ex comunitativi delle Marche, la direzione del bollo, registro ed ipoteche per le Marche, la seconda divisione di ispezione del bollo e registro, l'ufficio dell'ingegnere in capo di acque e strade per le province di Ancona, Macerata, Ascoli, Fermo [In provincia di Ascoli Piceno] Camerino ed altreL'AS Macerata conserva anche diversi archivi di comuni e di enti pubblici non statali della provincia, oltre a carte di società ed enti privatiPer la diversa estensione dell'antica circoscrizione amministrativa di Macerata fino al 1860, presso lo stesso istituto archivistico si conserva altresì la documentazione di organi provinciali relativa a comuni che ora fanno parte della provincia di Ancona (Fabriano, Loreto, Sassoferrato ed altri) e di quella di Ascoli Piceno (Sant'Elpidio a Mare, Amandola ed altri)Altro materiale documentario si trova presso la Sezione di Archivio di Stato di Camerino. Com'è ovvio, per le ricerche attinenti a Macerata e al suo territorio, lo studioso non potrà prescindere da un esame anche dei fondi conservati presso l'AS Roma

 

Sede:

corso Fratelli Cairoli 175 - 62100, Macerata (Macerata)

 

Contatti:

tel: 0733236521
fax: 0733236521
email: as-mc@beniculturali.it

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: