NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Archivio di Stato di Vicenza

Denominazione:

Archivio di Stato di Vicenza  Linked Open Data: san.cat.sogC.4877

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- archivio di Stato

 

Descrizione:

L'AS Vicenza , istituito come sezione di Archivio di Stato nel 1943, divenne Archivio di Stato a seguito del d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. In esso si concentrarono gli archivi degli uffici e degli enti pubblici che ebbero sede nella circoscrizione della attuale provincia. Tuttavia molti archivi di uffici pubblici sono andati perduti durante le due guerre mondiali, così quello della prefettura, cui erano uniti archivi amministrativi del periodo napoleonico ed austriaco, quello della questura e gran parte di quello criminale antico. Si sono potuti salvare gli archivi delle antiche magistrature giudiziarie civili, perché conservati assieme alle carte delle corporazioni soppresse ed all'estimo nella civica Biblioteca bertoliana, nonché gli archivi notarili, i catasti con le relative mappe ottocentesche, i registri dello stato civile napoleonico. Questi fondi, insieme agli atti giudiziari degli uffici otto e novecenteschi, formano l'ossatura dell'Archivio di Stato di Vicenza . Completano il quadro gli archivi dell'ospedale di S. Marcello, di enti pubblici come la camera di commercio e l'ENAOLI, gli archivi di famiglie. Ricca è pure la documentazione membranacea contenuta prevalentemente nel fondo delle corporazioni religiose soppresse, in quello dell'ufficio di registro, nonché negli archivi familiari. La sezione d'AS Vicenza rimase unita fino al 1959 all'archivio storico civico negli ambienti della Biblioteca bertoliana [Nella sezione storica dell'archivio del comune di Vicenza, istituita presso la civica Biblioteca bertoliana, si conservano per i secc. XII-XIX: " Archivio di torre " (archivio del comune di Vicenza), bb., regg. e voll. 5.890 dal 1175 al 1893; Archivi degli antichi ospedali: S. Antonio Abate, bb. 141 dal 1296 al 1775, Pia opera di carità, bb. 354 dal 1214 al 1775, Ospedale di S. Bovo, bb. 5 dal 1287 al 1775, Ospedale SS. Ambrogio e Bellino, bb. 17 dal 1324 al 1775, Ospedale S. Lazzaro, bb. 9 dal 1343 al 1775, Ospedale grande, bb. 243 del 1775 al 1850 con docc. del sec. XV; Archivi di nobili famiglie vicentine: Bissari, Fracanzani, Ghellini, Godi, Loschi, Sangiovanni, Sesso, Thiene, Trissino] le due istituzioni si mantennero fuse talora anche nella persona stessa del direttore. Nel 1978 l'AS Vicenza fu dotato di una propria sede moderna e funzionale. I fondi qui conservati non esauriscono la documentazione relativa a Vicenza e alle località della provincia: occorrerà guardare in particolare gli archivi conservati presso l'AS Venezia.

 

Sede:

Borgo Casale 91 - 36100, Vicenza (Vicenza)

 

Contatti:

tel: 0444510827
fax: 0444301557
email: as-vi@beniculturali.it

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Servizi al pubblico:

Fotoriproduzione, ricerche per corrispondenza, biblioteca

 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: