Archivio di Stato di Rimini
Tipo Soggetto Conservatore:
La Sezione di Archivio di Stato di Rimini, istituita con d.m. 27 mar. 1972 ed aperta al pubblico dal l° giugno 1978, ha accolto la documentazione archivistica già conservata in precarie condizioni d'agibilità presso la biblioteca comunale Gambalunga [Presso la biblioteca comunale Gambalunga si trovano tuttora, oltre a cronache, numerosi manoscritti, pezzi archivistici isolati, bandi a stampa ed archivi privati che integrano la documentazione della Sezione. Manoscritti e documenti pregevoli ed importanti per la storia riminese, già appartenuti agli storici ed eruditi fratelli Angelo e Francesco Gaetano Battaglini, sono conservati presso la biblioteca universitaria di Bologna e presso la biblioteca comunale di Forlì]
In seguito all'istituzione della provincia di Rimini con decreto legislativo n.252 del 6 marzo 1992, la Sezione é diventata Archivio di Stato con decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali del 24 maggio 1997 (Gazzetta Ufficiale nr.197 del 25 agosto 1997).
Fondi di specifico interesse riminese si trovano nell'AS Forlì, senza contare, sempre in quella sede, i fondi relativi a tutto l'ambito provinciale e perciò anche al Riminese. Nel corso del tempo gli archivi riminesi hanno subito gravi danni; in particolare gli archivi del governatore, quello comunale e le carte di polizia sono stati danneggiati o distrutti per effetto di tumulti popolari negli anni 1522, 1799, 1814, 1815 e 1848. Altre dispersioni, dovute ad eventi bellici della seconda guerra mondiale, hanno interessato gli archivi comunali, notarile, catastale e delle preture. Per cause non identificate sono andati perduti, in tutto o in parte, gli archivi della viceprefettura del periodo napoleonico, dei governatori pontifici del sec. XIX e della sottoprefettura italiana 1932.
Piazzetta San Bernardino, 1 - 47900, Rimini (Rimini)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: