NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Archivio di Stato di Sondrio

Denominazione:

Archivio di Stato di Sondrio  Linked Open Data: san.cat.sogC.4865

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- archivio di Stato

 

Descrizione:

Istituito come sezione di Archivio di Stato con d.m. 3 ott. 1946, l'AS Sondrio divenne tale in virtù del d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. Ha sinora ricevuto, per carenza di personale e soprattutto di spazio, solamente una parte del materiale documentario che per legge deve esservi versato. I versamenti futuri dovranno interessare l'archivio della Prefettura, di cui si possiedono per ora solo poche buste, e quelli di tutti gli altri uffici statali che hanno avuto o hanno sede nell'attuale provincia di Sondrio. Quest'ultima - succeduta a quella di Valtellina del Regno lombardo-veneto, che a sua volta aveva la stessa estensione territoriale del Dipartimento dell'Adda, creato con decreto napoleonico 8 giugno 1805 - comprende l'antica giurisdizione di Teglio (da cui il nome della valle) e i tre terzieri della Valtellina propriamente detta, formatisi durante il periodo visconteo, nonché i territori della Contea di Chiavenna e della cosiddetta Contea di Bormio, i cui archivi sono in buona parte conservati in quelle località; queste divisioni amministrative persistettero sotto il dominio delle tre leghe (ora Cantone dei Grigioni), iniziato nel 1512 e durato, con un'interruzione dal 1620 al 1639, fino al 1797, anno in cui il territorio fu unito alla Repubblica cisalpina. L'AS Sondrio non conserva fondi organici prodotti dalle magistrature degli antichi regimi e del periodo napoleonico; documentazione dei secc. XVI-XVIII, relativa al periodo grigione e proveniente dagli archivi di valle, di terziere e di squadra, si trova però in Raccolte e miscellanee, Manoscritti della Biblioteca civica Pio Rajna e Raccolte e miscellanee, Romegialli.

 

Sede:

Palazzo Martinengo, via Dante/via Perego - 23100, Sondrio (Sondrio)

 

Contatti:

tel: 0342514551
fax: 0342514551
email: as-so@beniculturali.it

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Modalità di accesso:

Sala studio, servizio riproduzione e uffici amministrativi si trovano al terzo piano di Palazzo Martinengo; l’accesso per i disabili è consentito tramite ascensore dal piano terra. Su richiesta avanzata al Direttore dell’Istituto tramite posta, fax o e-ma

 

Servizi al pubblico:

Su richiesta avanzata al Direttore dell’Istituto tramite posta, fax o e-mail.

 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: