NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Archivio di Stato di Trento

Denominazione:

Archivio di Stato di Trento  Linked Open Data: san.cat.sogC.4856

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- archivio di Stato

 

Descrizione:

L'Archivio di Stato di Trento fu istituito con r.d. 13 apr. 1926, n. 1630, a seguito della proposta avanzata nel gennaio 1919 dal segretario per gli affari civili presso il Comando supremo dell'esercito. D'altra parte il patrimonio documentario presente nella città si era venuto arricchendo di una cospicua quantità di documenti restituiti dall'Austria in base all'art. 93 del trattato di pace di St. Germain del 10 settembre 1919, per cui si rendeva necessaria in tempi brevi la creazione di un istituto di conservazione. Tra la documentazione restituita rivestono un indubbio valore storico le carte dell'archivio del principato vescovile che inizia nel sec. XI ed arriva al 1803, anno della sua formale secolarizzazione, quando l'Austria ottenne il possesso dei due principati di Trento e Bressanone e li unì in contea principesca del Tirolo con capoluogo Innsbruck. Durante questo lungo arco di tempo, anche se i confini e le dimensioni territoriali del principato subirono, com'è ovvio, diverse variazioni - ad opera soprattutto dei conti del Tirolo -, il dominio vescovile si estese in buona parte del Trentino (anche in territori fuori del Trentino stesso) senza che venisse però mai a coincidere con il territorio dell'attuale provincia, istituita nel 1923. In quest'ultima sono ricompresi infatti, come vedremo, anche territori che appartennero ai vescovi conti di Feltre e Bressanone, nonché ai conti del Tirolo e a casa d'Austria.

 

Sede:

Via Maestri del Lavoro n. 4 - 38121, Trento (Trento)

 

Contatti:

tel: 0461-829008
fax: 0461-828981
email: as-tn@beniculturali.it

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Servizi al pubblico:

servizio di foto riproduzione, ricerche per corrispondenza.

 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: