NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Senato della Repubblica. Archivio storico

Denominazione:

Senato della Repubblica. Archivio storico  Linked Open Data: san.cat.sogC.27250

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- organo e/o ufficio statale centrale di periodo postunitario

 

Descrizione:

L’Archivio storico del Senato della Repubblica è stato istituito nel 2001 e aperto al pubblico all’inizio del 2003. Conserva i documenti prodotti o ricevuti dal Senato nell’esercizio delle attività istituzionali, amministrative e culturali. Ha acquisito gli archivi di parlamentari e di personalità politiche di rilievo, tra i quali Amintore Fanfani, Giovanni Leone, Francesco De Martino, Gaetano Martino, Mariano Rumor, Emma Bonino, famiglia Calamandrei-Regard, Guglielmo Imperiali, Antonio Cefaly e molti altri. Promuove la valorizzazione di fonti documentarie per la storia politica e istituzionale del paese nell'ambito degli interventi – di cui all'articolo 52, comma 38, della legge 28 dicembre 2001, n. 448 – volti a garantire l'accesso gratuito agli archivi storici attraverso la rete Internet. Ospita nel proprio sito gli inventari, molti dei quali corredati dai documenti riprodotti digitalmente, di fondi conservati presso altri enti o istituti legati all'Archivio storico da apposite convenzioni stipulate nell'ambito del progetto Archivi on line, di cui alla deliberazione del Collegio dei senatori Questori del Senato della Repubblica 27 marzo 2003 e successive modificazioni ed integrazioni. Contribuisce alla storiografia delle istituzioni parlamentari italiane con il progetto Senatori d’Italia, che consiste nella produzione di schede biografiche dei senatori, raccolte in una banca dati. Ha sede presso Palazzo Giustiniani ed è aperto al pubblico esterno dal lunedì al ve...

 

Sede:

via della Dogana Vecchia, 29 - 00186, Roma (Roma)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: