NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia - ONPMI

Denominazione:

Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia - ONPMI  Linked Open Data: san.cat.sogC.27199

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- opera pia/istituzione ed ente di assistenza e beneficenza/ente di servizi alla persona

 

Descrizione:

L’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia - ONPMI fu fondata da padre Giovanni Minozzi e padre Giovanni Semeria nel 1919 – inizialmente con il nome di Opera Pia per il Mezzogiorno d'Italia 1919 e solo dal 1920 come OPNMI – ai fini di assistenza principalmente agli orfani. Nel corso della sua storia passò dalla condizione di ente morale (dal 13 gennaio 1921) ad essere assoggettata alla disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza (con D.P.R. n. 661 del 1973. A partire dal 2004 l’OPNMI è ente di diritto privato senza scopo di lucro. All’Opera afferiscono le case in cui hanno sede diverse istituzioni articolate in educandati, scuole elementari, case per anziani, residenze universitarie, centri giovanili, case di accoglienza e di spiritualità, laboratori di taglio, cucito e ricamo, scuole materne, scuole magistrali, seminario della congregazione della Famiglia dei Discepoli, oltre all’amministrazione centrale e all’ufficio stampa e propaganda. Non è istituito un servizio archivistico presso l’ente.

 

Sede:

Via dei Pianellari, 7 - 00186, Roma (Roma)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: