Associazione nazionale autori cinematografici - ANAC
Tipo Soggetto Conservatore:
- arte/associazione di categoria/collegio/ordine
L'ANAC - Associazione nazionale autori cinematografici è l'organismo che raccoglie da sempre sotto un unico ente registi e sceneggiatori cinematografici.
Fondata nel 1950, dopo lo scioglimento della precedente Associazione culturale cinematografica italiana (ACCI: nata nel 1944 subito dopo la liberazione di Roma) ha visto tra i suoi esponenti tutti i più grandi autori del cinema italiano: da Rossellini a De Sica, da Visconti ad Antonioni, da Pasolini a Fellini, da Zavattini ad Amidei, da Pontecorvo a Monicelli, da Age a Scarpelli solo per citarne alcuni.
Scopo dell'ANAC è quello di affermare il valore sociale e culturale del cinema e dei mezzi audiovisivi e dei loro linguaggi specifici; di tutelare la dignità e gli interessi degli associati, di difendere ed estendere il diritto del cittadino alla libera circolazione delle idee e delle opere.
Per gli orari di apertura e i servizi offerti si faccia riferimento al sito dell'ente.
L'archivio è consultabile su appuntamento.
via Montello, 2 - 00195, Roma (Roma)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: