L'Associazione per un Archivio dei movimenti nasce nel marzo del 2009 dalla volontà di un gruppo di donne e uomini, ex militanti del '68 e della stagione dei movimenti a Genova, che iniziano a raccogliere le proprie e altrui memorie documentarie per evitarne la dispersione e la distruzione. Lo scopo fondamentale era recuperare la memoria documentaria e creare un archivio del '68 e dei movimenti che l'hanno preceduto e seguito. Alcuni nuclei documentari erano stati nel corso del tempo consegnati a vari istituti e archivi, ma molta documentazione era conservata ancora da singole persone, senza che esistesse a Genova un luogo dove potesse essere raccolta, conservata e resa accessibile a chiunque fosse stato interessato a utilizzarla per la ricerca storica. L'archivio è costituito dunque dalle molteplici memorie documentarie, a partire dagli anni '60, delle singole persone che hanno conservato (accorpando, selezionando, eliminando) volantini, giornali, documenti, fotografie, prodotte nelle vicende politiche. Si tratta quindi di fondi personali di tipo particolare, che sono parziali rispetto alla vicenda biografica del soggetto che li ha costituiti; il "vincolo" tra i documenti è costituito spesso dalla soggettività e dalla volontà della persona che ha conservato i documenti identificando così la "provenienza".
L'Associazione, oltre a censire, raccogliere e archiviare i documenti e la memoria dei movimenti, ne favorisce la conoscenza con attività di studio, ricerca e valorizz...