NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Fondazione di storia onlus

Denominazione:

Fondazione di storia onlus  Linked Open Data: san.cat.sogC.25729

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

L'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, fondato da Gabriele De Rosa e Mariano Rumor nel 1975, inizialmente si propose come ideale prosecuzione e sviluppo del Centro studi per le fonti della storia della Chiesa nel Veneto, sorto a Padova nel 1966, presso l’Archivio di Stato, con lo scopo di registrare le visite pastorali dei vescovi veneti utilizzandole ai fini della ricostruzione del vissuto religioso della Chiesa locale. L'istituto si è dedicato allo studio dei fenomeni religiosi, sociali, culturali, politici, economici che hanno segnato la storia e l’evoluzione della società veneta, italiana, europea e dal 1989 ha aperto un nuovo filone di ricerca dedicato alla storia dei Paesi dell’Europa balcanica, del Centro e dell’Est europeo. L'attività culturale si sviluppa soprattutto su tre direzioni: ricerca scientifica, attività didattica e impegno editoriale, riservando nel contempo una particolare attenzione allo studio delle fonti archivistiche e alla tutela del materiale documentario. Nel 2014 l'istituto è stato trasferito dalla sua sede storica, all'interno del complesso monastico di San Rocco, a Palazzo Giustiniani, in contrà San Francesco, sede vicentina della fondazione Cariverona. Nel 2017, l’assemblea dei soci dell'istituto ne ha deliberato la trasformazione da associazione a fondazione, denominandola "Fondazione di partecipazione per le ricerche di storia sociale e religiosa onlus" o più semplicemente "Fondazione di storia onlus". La Fondazione mette a disposizione del pubblico una ricca biblioteca di 15.000 volumi, dedicata in modo particolare alla storia religiosa e sociale e alla storia veneta. Rilevanti i fondi archivistici conservati, giunti per donazione o in comodato: l'archivio della famiglia Savardo, il fondo Quintino Gleria e il fondo Mariano Rumor.

 

Sede:

Contrà San Francesco, 41 - 36100 Vicenza (Vicenza) - 36100 (Vicenza)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Modalità di accesso:

si

 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: