Istituto storico italiano per il Medioevo
Tipo Soggetto Conservatore:
- accademia/ente di cultura
L'Istituto storico italiano, fondato con r.d. 1775 del 25/11/1883, assunse il nome di Istituto storico italiano per il Medioevo con r.d.l. 1226 del 20/07/1934. Per decreto istitutivo ha lo scopo di "dare maggiore svolgimento, unità e sistema alla pubblicazione delle fonti di storia nazionale, e di promuovere segnatamente quei lavori preparatori che, per essere di interesse generale, eccedono i limiti, gli intenti, nonché i mezzi, delle Deputazioni e delle Società storiche regionali". L'Istituto, vigilato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è retto da un presidente e dal Consiglio direttivo. All'Istituto è annessa la Scuola nazionale di studi medievali. Pubblica le seguenti collane: "Fonti per la storia d'Italia", trasformata nel 1993 in "Fonti per la storia dell'Italia medievale"; "Studi storici"; "Nuovi studi storici"; la rivista "Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo". Inoltre, a cura dell'Istituto e dell'Unione degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma, viene pubblicato il Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi. L'Istituto dispone di una Biblioteca specializzata che conta circa 100.000 volumi e 300 testate di periodici italiani e stranieri e di un Archivio storico. Agli studenti è richiesta una lettera di presentazione.
piazza dell'Orologio, 4 - 00186, Roma (Roma)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: