Società di Studi Trentini di Scienze Storiche
Tipo Soggetto Conservatore:
- accademia/ente di cultura
La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche è un'associazione culturale legalmente riconosciuta e dotata di personalità giuridica; dal 22 gennaio 2013 è iscritta al Registro provinciale delle associazioni di promozione sociale. Nata a Trento il 15 giugno 1919, all'indomani della Prima Guerra Mondiale, è una delle più antiche e longeve associazioni culturali della regione. Il suo primo presidente fu il conte Lamberto Cesarini Sforza. Nel marzo 1920 prendeva il via la pubblicazione della rivista "Studi Trentini di Scienze Storiche", che raccoglieva l'eredità culturale e morale delle riviste di anteguerra "Archivio Trentino", "Pro Cultura", "Rivista Tridentina" e "Tridentum". Nel 1976 la rivista si sdoppiava nella Sezione prima, dedicata alla storia, e nella Sezione seconda, specializzata nella storia dell'arte e nei beni culturali. Dal 2011 le due sezioni hanno assunto le nuove denominazioni di "Studi Trentini. Storia" e "Studi Trentini. Arte".
Attualmente la Società, oltre a pubblicare a cadenza semestrale le riviste "Studi Trentini. Storia" e "Studi Trentini. Arte", organizza convegni di studio e mostre di carattere storico-documentario. Pubblica inoltre monografie, quaderni di approfondimento ed edizioni di fonti nella collana "Rerum Tridentinarum Fontes".
Le finalità istituzionali della Società risultano dall'art. 1 dello statuto, che recita: "La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche ha lo scopo di promuovere gli studi storici in generale e in particolare q...
via Santa Croce, 77 - 38122, Trento (Trento)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: