Provincia autonoma di Bolzano. Archivio provinciale
Tipo Soggetto Conservatore:
- provincia/provincia autonoma (organo e ufficio)
L'Archivio provinciale di Bolzano fu istituito nel 1986 in ottemperanza dell'applicazione delle norme di autonomia della Provincia Autonoma di Bolzano, a seguito dell'approvazione della Legge provinciale sugli archivi del 13 dicembre 1985, n. 17.
Suo antecedente era stato l'Ufficio Archivi, biblioteche storiche e toponomastica, nato nel 1981.
Il nucleo originario dei fondi dell'Archivio provinciale di Bolzano è costituito dalla documentazione individuata nel 1972 tra quella conservata presso l'Archivio di Sato di Bolzano, proveniente dalla consegna effettuata dall'Austria all'indomani degli accordi di Saint Germain (1919) in base al principio di provenienza.
I compiti dell'Archivio provinciale di Bolzano sono:
- conservare gli archivi e i documenti ai sensi dell'articolo 6, tabella A, della legge 11 marzo 1972, n. 118;
- conservare gli archivi e i documenti degli organi legislativi e amministrativi della Provincia autonoma di Bolzano, nonché degli enti, istituti ed aziende autonome da essa dipendenti, versati nell'archivio provinciale;
- conservare tutti i rimanenti archivi e documenti che la Provincia autonoma di Bolzano abbia in proprietà o in deposito per disposizione di legge o per altro titolo;
- valorizzare gli archivi dell'Alto Adige;
- sorvegliare gli archivi di deposito dell'amministrazione provinciale;
- vigilare sugli archivi comunali e sugli archivi degli enti pubblici locali;
- curare, sorvegliare e tutelare gli archivi privati di interesse locale;
- erogar...
via Armando Diaz, 8/B - 39100, Bolzano (Bolzano/Bozen)
tel: 0471411940
fax: 0471411959
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: