Comune di Bologna. Museo civico del Risorgimento. Biblioteca
Tipo Soggetto Conservatore:
- comune/città metropolitana/unione di comuni (organo e ufficio)
Il Museo civico del Risorgimento di Bologna è stato istituito il 12 giugno 1893 allo scopo di raccogliere le memorie del processo di unificazione del paese e di educare i cittadini agli ideali patriottici. Le numerose donazioni che hanno reso possibile la sua costituzione comprendevano, oltre a cimeli, anche un vasto patrimonio librario e documentario che ha reso necessaria l'istituzione di una biblioteca specifica, inaugurata nel 1904 e rivolta in particolare al mondo degli studiosi per favorire la ricerca storica.
Le collezioni sono state incrementate negli anni attraverso la raccolta di materiale relativo alla prima e alla seconda guerra mondiale, alle guerre coloniali e alla guerra di Spagna; l'estensione dell'ambito d'interesse e di ricerca al periodo della Resistenza ha determinato un mutamento nella denominazione dell'istituto, che nel 1954 ha assunto il nome di "Museo del primo e del secondo Risorgimento". Nel 1990, in occasione del trasferimento nell'attuale sede di Casa Carducci e della realizzazione del nuovo percorso espositivo, l'istituto è tornato alla denominazione originaria di "Museo civico del Risorgimento".
Il patrimonio archivistico comprende oltre 80 fondi di enti, personali e familiari, alcuni dei quali sono conservati presso l'Archivio storico del Comune di Bologna. A partire dal 1987 è stato intrapreso un consistente intervento di riordino dei fondi curato dal personale interno all'istituto con il sostegno della Soprintendenza regionale ai beni l...
Via de' Musei, 8 - 40124, Bologna (Bologna)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: