NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Agesci. Associazione guide e scouts cattolici italiani

Denominazione:

Agesci. Associazione guide e scouts cattolici italiani  Linked Open Data: san.cat.sogC.21736

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- ente e istituzione della Chiesa cattolica

 

Descrizione:

L'Associazione guide e scouts cattolici italiani è nata nel 1974 dall'unificazione delle due associazioni scautistiche cattoliche allora attive: l'Associazione scautistica cattolica italiana (ASCI, maschile, fondata nel 1916) e l'Associazione guide italiane (AGI, femminile, fondata nel 1944). Fondata sui principi del metodo scout ideato nel 1907 da Lord Baden-Powell, l'Agesci è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione integrale della persona attraverso una proposta di vita all'aria aperta, in comunità di coetanei, condividendo giochi e tecniche nell'ottica di una preparazione del sé al servizio degli altri. È diffusa su tutto il territorio italiano e conta attualmente più di 177.000 soci. L'Agesci e il Cngei (Corpo nazionale giovani esploratori e esploratrici italiani) formano insieme la Federazione italiana dello scautismo (FIS), appartenente all'Organizzazione mondiale del movimento scout e all'Associazione mondiale guide e esploratrici (World Organization of the Scout Movement-WOSM, e World Association of Girl Guides and Girl Scouts-WAGGGS). L'Agesci si articola in quattro livelli costitutivi: il gruppo, la zona (più gruppi sullo stesso territorio), la regione (i gruppi della regione), il livello nazionale. Ciascuno di essi contribuisce a sostenere nel servizio educativo le Comunità capi, i nuclei educativi base della struttura associativa, e ad agevolare la partecipazione dei soci educandi alle attività formative e dei soci educatori alla costruzione del pensiero e alla definizione delle strategie di intervento dell'Associazione. La struttura organizzativa di ciascun livello è definita dallo statuto, periodicamente aggiornato dal Consiglio generale; l'ultimo aggiornamento risale al 2009. Gli organi nazionali previsti dallo statuto del 2009 sono: la Capo guida e il Capo scout, che presiedono congiuntamente l'Associazione e ne garantiscono e rappresentano l'unità in Italia e all'estero; il Consiglio generale, organo legislativo, che esprime la volontà dell'Associazione a livello nazionale; il Consiglio nazionale, organo intermedio al quale sono delegate dal Consiglio generale decisioni su argomenti di tipo organizzativo; il Comitato nazionale (già Comitato centrale), composto da nove membri e guidato da due presidenti, che è l'organo esecutivo dell'Associazione e si riunisce con cadenza mensile; la Commissione economica nazionale, la Commissione nazionale uniformi e distintivi, il Collegio giudicante nazionale. Caratteristica fondamentale dell'Agesci è la diarchia, ovvero la compresenza di un capo uomo e una capo donna in tutti gli ambiti di servizio, da quelli di unità a quelli di gruppo fino a quelli nazionali; questa scelta spiega la presenza di due figure per ogni incarico. Alla matrice cattolica va ricondotta la presenza in ogni livello dell'Associazione di assistenti ecclesiastici. Il livello nazionale prevede la figura dell'assistente ecclesiastico generale, che è membro del Comitato nazionale. Nello svolgimento dell'attività educativa l'Agesci prevede tre modalità diverse, corrispondenti a tre archi di età; ciascun momento educativo è curato da un organismo dell'Associazione denominato branca. La branca lupetti-coccinelle si rivolge a bambini e bambine dagli otto agli undici anni; la branca esploratori-guide a ragazzi e ragazze dai dodici ai sedici anni circa; infine la branca rover-scolte coinvolge giovani adulti dai sedici ai diciannove/ventuno anni. L'adeguamento della proposta educativa e lo studio di contenuti tecnici specifici e di realizzazioni operative viene curato dai settori associativi, che operano con propri incaricati nazionali.

 

Sede:

piazza Pasquale Paoli, 5 - 00184, Roma (Roma)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Risorse esterne correlate: