NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Società geografica italiana

Denominazione:

Società geografica italiana  Linked Open Data: san.cat.sogC.21724

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

La Società geografica italiana, fondata a Firenze il 12 maggio 1867 e trasferita a Roma nel 1872, è il più antico sodalizio scientifico operante in Italia con finalizzazione in campo geografico. Rivolta essenzialmente alla promozione di esplorazioni geografiche, nei diversi continenti ma prevalentemente in Africa, e allo studio e alla conoscenza della geografia dell’Italia, la sua attività si rivolge oggi alla diffusione di una cultura geografica e del territorio oltreché alla conoscenza dei processi di organizzazione geografica dell’Italia e dell’Europa. La Società pubblica il «Bollettino della Società Geografica Italiana», rivista trimestrale fondata nel 1868, la collana "Memorie della Società Geografica Italiana" e la "Bibliografia geografica della regione italiana". La biblioteca conta su un patrimonio di oltre 300.000 volumi e 500 periodici in corso. La biblioteca-cartoteca è altamente specializzata nel complesso ambito della geografia, ed è nel suo genere la più importante del paese e tra le più cospicue d’Europa. Il fondo storico è composto da stampe e manoscritti relativi ai viaggi e alle esplorazioni dal XVII al XIX secolo e reperti cartografici appartenenti alle diverse epoche storiche a partire dal XV secolo. La cartoteca raccoglie la cartografia di ogni parte del mondo e in particolare quella ufficiale dello Stato italiano. La biblioteca aderisce alla rete SBN.

 

Sede:

Palazzetto Mattei in Villa Celimontana - via della Navicella, 12 - 00184, Roma (Roma)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Risorse esterne correlate: