Istituto storico italiano per il Medioevo
Tipo Soggetto Conservatore:
- accademia/ente di cultura
L'Istituto storico italiano, fondato nel 1883 con regio decreto e dietro proposta del ministro della Pubblica istruzione Guido Baccelli, rispondeva all'esigenza, espressa con particolare convinzione da Ruggero Bonghi, di bilanciare l'ingerenza pontificia e straniera sugli studi storici, all'indomani dell'enciclica leonina Saepenumero considerantes e del plauso tributato dallo stesso Leone XIII per la fondazione in Roma dell'Istituto austriaco di Theodor von Sickel. Finalità primaria dell'Istituto era coordinare e dare impulso alle singole Deputazioni regionali di storia patria per promuovere la pubblicazione delle fonti, riprendendo il lavoro intrapreso da Ludovico Antonio Muratori con i Rerum Italicarum Scriptores (25 tomi, 1723 - 1751) e con le Antiquitates Italicae Medii Aevi (1738 - 1742). L'unità di intenti e di forze auspicata dal Bonghi trovò però ostacolo nell'antagonismo con la Società romana di storia patria, cui fu affidata la Biblioteca Vallicelliana. A ciò si aggiunse la rivalità editoriale tra l'Istituto (che nel 1887 pubblicò il primo volume della collana Fonti per la storia d'Italia) e l'iniziativa promossa da Giosue Carducci, in collaborazione con Vittorio Fiorini, per una nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, pubblicati a partire dal 1900 dall'editore Lapi. Grazie alla mediazione di Pietro Fedele, che dell'Istituto sarà presidente dal 1932 al 1943, l'Istituto nel 1923 ne prenderà in carico la direzione scientifica e la pubblicazione, per i tipi di Zanichelli. Nello stesso anno venne istituita in seno all'Istituto la Scuola storica nazionale. Nel 1934, a seguito della costituzione degli altri istituti storici nazionali (per l'Antichità, per l'Età moderna e contemporanea e per il Risorgimento, preesistente dal 1906 come Comitato nazionale per la storia del Risorgimento) nonché della creazione, con ruolo di coordinamento, della Giunta centrale per gli studi storici, l'Istituto assunse l'attuale denominazione di Istituto storico italiano per il medio evo (Isime), e la scuola storica annessa di Scuola nazionale di studi medievali.
piazza dell'Orologio, 4 - 00186, Roma (Roma)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Risorse esterne correlate: