Università degli studi di Milano-Bicocca. Aspi - Archivio storico della psicologia italiana
Tipo Soggetto Conservatore:
- università/ente di ricerca
L'Aspi è un centro interdipartimentale di ricerca dell'Università degli studi di Milano-Bicocca volto alla conservazione e alla valorizzazione delle fonti primarie relative alla storia della psicologia italiana, intesa in tutte le sue articolazioni: da quella di tradizione fenomenologica alla psicologia giuridica, dalla psicologia sociale e del lavoro alla psicoanalisi e alla psicologia clinica, dalla psicologia dei processi cognitivi alla neuropsicologia.
Il centro, creato nel 2005 in seguito alla prima acquisizione dei fondi archivistici e librari di Vittorio Benussi e Cesare Musatti, ha in seguito acquisito altri importanti archivi tra cui quelli di Giulio Cesare Ferrari, Vito Massarotti, Dario Romano, Maria Antonietta Aveni Casucci e Carlo Lorenzo Cazzullo.
L'Aspi ha sede amministrativa presso il Dipartimento di psicologia, che lo ha istituito insieme al Dipartimento dei sistemi giuridici ed economici. Alle sue attività presiedono un Comitato scientifico e un direttore. Uno staff di storici della psicologia, archivisti, storici della scienza e informatici si occupa del riordino, della conservazione, della digitalizzazione, della valorizzazione storico-scientifica e della pubblicazione on-line dei fondi archivistici.
Il centro opera inoltre a stretto contatto con la Biblioteca di Ateneo, che conserva e cataloga i fondi librari aggregati agli archivi.
Gli archivi dell'Aspi sono interamente digitalizzati e consultabili on-line all'indirizzo www.aspi.unimib.it.
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126, Milano (Milano)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: