La Fondazione Erri De Luca è stata costituita a Roma il 1 luglio 2011 per iniziativa di Erri De Luca e Paola Porrini Bisson. Non ha scopo di lucro e persegue finalità di solidarietà sociale avvalendosi di diversi strumenti comunicativi abbinati alle diverse discipline artistiche.
La fondazione ha in particolare lo scopo di perseguire la gestione dell’archivio dello scrittore Erri De Luca nell’ambito della regione Lazio, dove lo stesso archivio ha sede stabile.
Per il perseguimento dei propri scopi la fondazione si propone di:
- raccogliere e organizzare il corpus dei materiali autografi e a stampa esistenti e di redigere un catalogo generale dell’intero patrimonio, la digitalizzazione dei manoscritti e altri materiali originali dell’autore
- costituire la biblioteca (opere originali dell’autore, traduzioni e studi critici)
- promuovere mostre e manifestazioni, materiali documentari, convegni, seminari di ricerca, conferenze, rassegne cinematografiche, volte a diffondere e a approfondire lo scambio interculturale tra le persone secondo la visione dell’autore Erri De Luca
- stimolare, raccogliere, amministrare e distribuire le risorse intellettuali locali, italiane ed internazionali attraverso la collaborazione con organizzazioni, accademie ed enti o individui che operino nel mondo della cultura per lo sviluppo o la riscoperta di risorse creative, di tecniche espressive e di comunicazione, anche mediante lo scambio di informazioni sui temi che caratterizzano il dibattito e la crescita umana contemporanea
- individuare e sviluppare gli strumenti e reperire i mezzi, anche finanziari, per la diffusione, la comunicazione, la catalogazione e la conservazione, anche in funzione di promozione delle attività letterarie, produttive, di educazione e formazione delle nuove generazioni, di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico, di tutela dei caratteri ambientali e delle attrattive naturali e artistiche dei luoghi e di qualificazione e opportunità ricettive turistiche ad ogni livello territoriale
- creare le occasioni e gli strumenti per migliorare la crescita umana, psicologica e culturale, valorizzando le capacità creative, professionali e relazionali e favorendo lo scambio reciproco di valori ed esperienze personali
- funzionare come centro di scambio di informazioni e di idee e come laboratorio per la ricerca e la soluzione di problemi operativi ed amministrativi nei campi sopra descritti per i singoli, le comunità, gli enti e ogni organizzazione interessata
- istituire un premio annuale da assegnare a una tesi di laurea o di dottorato che interessa l’opera e la figura di Erri De Luca
- costituire, ordinare incrementare presso la propria sede una raccolta di materiale documentario originale, attraverso donazioni, lasciti, acquisizioni.