NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Comune di Diamante

Denominazione:

Comune di Diamante  Linked Open Data: san.cat.sogC.18678

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- comune/città metropolitana/unione di comuni (organo e ufficio)

 

Descrizione:

L'abitato sorse nei pressi del Porto dei Focesi, abitanti della Focea, città dell'Asia Minore, attorno ad una torre costiera detta del Diamante dal fiume che scorre vicino, ricostruita nel 1638. Fu feudo dei Carafa, principi di Bisignano, che vi edificarono un palazzo e attorno case destinate ad abitazione delle famiglie provenienti da Cetraro ed addette alla coltivazione della canna da zucchero. Successivamente la popolazione si accrebbe con non pochi abitanti di Buonvicino che vi si rifugiarono perchè incriminati di aver preso parte alla rivolta del 1647-1648. In potere dei Carafa rimase detto feudo che lo tennero ininterrottamente fino alla fine della feudalità nel 1806. Con l'ordinamento amministrativo disposto dai francesi divenne Università e compreso nel cosidetto Governo di Belvedere e tale posizione conservò con i successivi riordini del 4 maggio 1811 e 1 maggio 1816. Il territorio confina con quello dei Comuni di Belvedere Marittimo, Buonvicino, Grisola, Maiera.

 

Sede:

Via P. Mancini, 10 - 87023, Diamante (Cosenza)

 

Contatti:

tel: 098581398
fax: 098581021
email: ufficioprotocollo@pec.comune-diamante.it

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza: