NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Fondazione memoria della deportazione. Biblioteca archivio Aldo Ravelli

Denominazione:

Fondazione memoria della deportazione. Biblioteca archivio Aldo Ravelli  Linked Open Data: san.cat.sogC.18124

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

La Fondazione Memoria della deportazione archivio e biblioteca Pina e Aldo Ravelli, sorta per volontà e impegno di ex deportati facenti parte dell'Aned, è stata riconosciuta giuridicamente il 29 marzo 2001. L'inaugurazione ufficiale della sua nuova sede nel centro di Milano è avvenuta il 30 marzo 2003. Tra i suoi scopi statutari sono fondamentali la conservazione della memoria storica della deportazione nei lager nazisti, la raccolta e la conservazione di materiale documentario, la ricerca, la divulgazione e la promozione di attività didattiche. Ne sono attualmente presidente Gianfranco Maris e vicepresidente Giovanna Massariello. Il suo attuale patrimonio è costituito dalla biblioteca dell'associazione, di circa 8.000 volumi, il cui catalogo è consultabile on line in Sbn, e dall'archivio. Questo comprende i fondi Aned nazionale, Aned di Milano, Baraldini Giulio, Bettaccini Lorenzo, Cammareri Giuseppe, Cooperativa La sorgente, Cooperativa Zebra, Gimelli Giorgio, Panizza Giandomenico, Pirola Felice, Sacchetta Erminio e Armando, Tibaldi Italo e Venegoni Dario. La Fondazione conserva una sezione d'archivio fotografica e una audiovisiva. Per altre informazioni sull'istituto si rimanda al sito www.deportati.it.

 

Sede:

via Dogana, 3 - 20123, Milano (Milano)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Servizi al pubblico:

Condizioni di accesso e fruizione segreteria e biblioteca: accesso libero; Condizioni di accesso e fruizione archivio: accesso su appuntamento;

 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza: