Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo
Tipo Soggetto Conservatore:
- accademia/ente di cultura
L'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, costituito con decreto prefettizio nel 1964 per iniziativa delle associazioni partigiane e dell'Amministrazione provinciale fa parte della rete degli Istituti storici associati all'Insmli; è un consorzio di enti pubblici che annovera tra i suoi membri, oltre all'Amministrazione provinciale, 118 Comuni e 9 comunità montane. Oltre all'archivio contenente una vasta documentazione sulla Resistenza e gli anni del secondo conflitto mondiale, possiede una biblioteca, un'emeroteca e una videoteca specializzate nella storia dell'Ottocento e del Novecento. Compiti dell'Istituto sono la conservazione e la salvaguardia della memoria e dei valori della Resistenza e lo studio della storia contemporanea; particolare impegno è dedicato alla ricerca storica e alla didattica, all'organizzazione di convegni, di corsi per l'aggiornamento dei docenti e di concorsi per studenti e ricercatori. L'attività editoriale è caratterizzata dalla pubblicazione di una rivista semestrale dal titolo "Il Presente e la storia" e di volumi sulla storia della Resistenza e della società contemporanea. Nato con una caratterizzazione fortemente resistenziale e partigiana, nel giro di pochi anni l'Istituto si definisce sempre più come istituto di storia contemporanea e anche l'archivio diviene un centro di documentazione il cui arco cronologico è compreso tra la prima guerra mondiale e la fine del XX secolo. Nel corso degli anni Novanta il patrimonio documentario è stato incrementato in misura significativa grazie alla decisione di acquisire e ordinare gli archivi dei partiti politici disciolti, dei sindacati e delle associazioni combattentistiche. L'Istituto ha in corso l'informatizzazione dei fondi archivistici in stretta collaborazione con l'Insmli; attualmente è completata per i fondi Democrazia proletaria, Anpi, Bartolomeo Vanzetti, Giuseppe Cavallera, Olivero, Federazione di Cuneo del Pci, Federazione di Cuneo del Psi, Federazione di Cuneo del Psdi, Giuseppe Biancani, Adele Faraggiana e Luigi Silvestro. Per la consultazione dell'archivio valgono le norme generali che regolano l'amministrazione degli archivi, fatte salve le eventuali disposizioni del donatore o del depositario, che sono vincolanti per la consultabilità e l'utilizzo della documentazione.
Largo Barale, 11 - 12100, Cuneo (Cuneo)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Condizioni di accesso e fruizione Biblioteca: accesso libero; Condizioni di accesso e fruizione Archivi: accesso libero; Condizioni di accesso e fruizione Didattica: accesso libero;
Schede conservatori nei sistemi di provenienza: