NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Gruppo editoriale l'Espresso

Denominazione:

Gruppo editoriale l'Espresso  Linked Open Data: san.cat.sogC.17901

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- ente economico e di promozione economica/impresa/studio professionale

 

Descrizione:

Nel 1955 nasce la società editrice de "L'espresso", N.E.R. (Nuove Edizioni Romane) della quale è principale azionista Adriano Olivetti. Ad inizio ottobre prendono il via le pubblicazioni de "l'Espresso" sotto la direzione di Arrigo Benedetti, a cui succedono nel 1963 Eugenio Scalfari e nel 1968 Gianni Corbi. Nel 1970 Livio Zanetti sostituisce Corbi alla direzione de "l'Espresso". Nasce l'inserto "l'Espresso Economia & Finanza" affidato a Scalfari. In joint venture con "Scientific American" iniziano le pubblicazioni della versione italiana del mensile "Le Scienze". Nel 1975 la società editrice cambia denominazione in Editoriale L'Espresso. Il 14 gennaio 1976 nasce "la Repubblica" direttore Eugenio Scalfari, da una joint venture tra Editoriale L'Espresso e Arnoldo Mondadori Editore. A fine anno la diffusione del quotidiano è già di oltre 100.000 copie a numero. Nel 1979 raggiunge 180.000 copie. Tra il 1977/1980 l'Editoriale L'Espresso acquisisce partecipazioni di controllo in alcuni quotidiani locali: "Il Tirreno" di Livorno", "il Mattino di Padova", "la Tribuna di Treviso", "la Provincia Pavese" e "La Nuova Sardegna". Viene creata un agenzia di stampa (A.G.L.), che funge da redazione centrale di tutti i quotidiani locali. Nel 1984 nasce il quotidiano locale "la Nuova Venezia". Lo stesso anno Giovanni Valentini assume la direzione de "l'Espresso". Nella seconda metà degli anni ottanta viene lanciato "il Centro" e acquisito il controllo del quotidiano genovese "Il Lavor...

 

Sede:

Via Nervesa 21 - 20139, Milano (Milano)

 

Contatti:

tel: 02480981

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza: