Centro di studi pedagogici Ernesto e Anna Maria Codignola onlus
Tipo Soggetto Conservatore:
- accademia/ente di cultura
Il Centro è stato istituito nel 1978 da Tristano Codignola per onorare la memoria dei suoi genitori Anna Maria Melli Codignola e il pedagogista Ernesto Codignola (1885-1965).
Gli scopi statutari e le attività del Centro riguardano la conservazione - ed eventuale integrazione - degli archivi dei due coniugi Codignola, la promozione di ricerche nell'ambito dell'educazione, iniziative di formazione e/o aggiornamento per chi opera nel campo dell'insegnamento.
Il Centro Studi gestisce anche un'emeroteca ed una biblioteca. L'emeroteca conserva più di cento testate tra giornali e riviste specializzate per lo più in pedagogia; nella biblioteca si trovano soprattutto libri della casa editrice 'La Nuova Italia', la quale - per via di una convenzione stipulata con Tristano Codignola - donava periodicamente al Centro una copia delle proprie pubblicazioni.
Gli 'archivi Codignola' sono divisi in più parti, descritte nel loro complesso da Francesca Capetta e Angela Parini in una guida: Epistolario, Documenti, Manoscritti, Scuola-città Pestalozzi, Fotografie-Ritagli di stampa; Opere di Ernesto Codignola (cfr. bibliografia).
Una parte dell'epistolario, quella ordinata dagli stessi coniugi Codignola, è stata inventariata analiticamente da Riccardo Gori. Per la rimanente parte esiste una schedattura elettronica consultabile on-line alla quale si può accedere tramite un link della home-page del Centro.
L'ente alcuni anni fa ha acquisito anche parte dell'archivio della Nuova Italia edi...
villa Demidoff, via Fiorentina, C.P. 2353Fi39 - 50030, Vaglia (Firenze)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: