NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Parrocchia di S. Gregorio Magno

Denominazione:

Parrocchia di S. Gregorio Magno  Linked Open Data: san.cat.sogC.14034

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- ente e istituzione della Chiesa cattolica

 

Descrizione:

I primi documenti in cui viene nominata la Chiesa di San Gregorio Magno sono sicuramente vicini, per datazione, alla costruzione della chiesa stessa. Si tratta di alcune schede del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado e, più precisamente, della scheda n°37 del 1205, che registra la donazione dei Camaldolesi delle proprietà di Thomas de Madrona, alcune delle quali in territorio Bauladese, nella quale non viene nominata né la Villa, né il priorato di San Gregorio e della scheda n°173 del 1228, nella quale invece viene nominato un priore di Bauladu. La costruzione si può dunque collocare con sicurezza tra queste due date. La tradizione vuole che la Chiesa fosse fondata dalle Tre Damas Cugurras nei pressi del loro palazzo nel paese. Gli unici abitanti del territorio Bauladese negli anni a cavallo tra il XIII e il XIV secolo erano i frati del Convento Camaldolese di San Lorenzo e un discreto numero di dipendenti del monastero e di uomini liberi esterni ad esso. Una popolazione piuttosto numerosa era inoltre stanziata agli inizi del XIII secolo a Santa Barbara de Turre, ma a causa di una forte epidemia di peste, nei primi decenni dello stesso secolo, gli abitanti di Santa Barbara de Turre dovettero rifugiarsi nel vicino convento Camaldolese di San Lorenzo, contribuendo ad accrescere la popolazione e l'importanza di Bauladu nel periodo medioevale. Probabilmente, proprio come chiesa votiva per la scampata pestilenza, i nuovi abitanti costruirono la Chiesa di san Gregorio Magno, i...

 

Sede:

Via Giovanni XXIII, 7 - 09070, Bauladu (Oristano)

 

Contatti:

tel: 078350081

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza: