NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Fondazione Teatro della Toscana

Denominazione:

Fondazione Teatro della Toscana  Linked Open Data: san.cat.sogC.13927

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

La Fondazione Teatro della Toscana viene costituita nel settembre 2011 (con la denominazione Fondazione Teatro della Pergola) dal Comune di Firenze e dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per gestire il Teatro della Pergola di cui il Comune di Firenze era diventato proprietario a seguito della soppressione dell'Ente Teatrale Italiano - ETI avvenuta con D.L. 78 del 31 maggio 2010. Nel 2015 la Fondazione Teatro della Pergola cambia denominazione assumendo quella di Fondazione Teatro della Toscana. La storia della gestione del Teatro della Pergola sotto l'Ente Teatrale Italiano-ETI è iniziata nel marzo del 1942 quando venne istituito l'Ente teatrale italiano per la cultura popolare, con lo scopo di promuovere "l'incremento delle attività teatrali e di pubblico spettacolo nel quadro delle direttive fissate dal Ministero della cultura popolare". Per questo motivo l'Ente, negli anni a seguire, acquistò numerosi teatri italiani, fra i quali - uno dei primi - il Teatro della Pergola di Firenze che fino ad allora era appartenuto all'Accademia degli Immobili. Dal 1996 al 2011, a seguito di una convenzione stipulata tra la Regione Toscana, il Comune di Firenze e l'Ente teatrale italiano, è stato attivo un Centro di documentazione teatrale con il nome di "Biblioteca Alfonso Spadoni" che nel tempo si è arricchito di circa 30.000 volumi tra monografie, periodici ed altri documenti di vario genere legati all'attività del teatro fiorentino e toscano (tra cui il Fondo Teatro Regionale Toscano e la Rassegna Internazionale dei Teatri Stabili); in seguito alla sua chiusura e alla soppressione dell'ETI, il patrimonio librario è stato affidato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze insieme ad alcuni fondi archivistici di artisti (come le carte di Wanda Capodaglio, Arnaldo Mariotti, Alfredo Bianchini, ecc.). La Fondazione Teatro della Toscana ha tra le sue finalità la manutenzione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio monumentale, storico e culturale che il Teatro della Pergola ha costruito ed espresso nel corso della storia fin dall'anno della sua fondazione (1652) in ogni settore e ambito delle discipline dello spettacolo dal vivo. Accanto all'attività di produzione ed ospitalità di spettacoli teatrali, la Fondazione svolge anche un'intensa attività di ricerca e promozione culturale attraverso il Centro Studi, per rendere accessibile a studiosi, spettatori ed appassionati il patrimonio librario e archivistico custodito nei teatri gestiti, anche attraverso progetti innovativi di valorizzazione tramite l'uso delle nuove tecnologie. Insieme agli oltre 20.000 volumi della biblioteca e all'archivio delle stagioni teatrali, presso i locali del Teatro della Pergola sono attualmente conservati l'Archivio Storico dell'Accademia degli Immobili - con documenti che spaziano dal 1645 agli anni Settanta del Novecento - , e il Fondo Orazio Costa, che testimonia della sua importante attività artistica e didattica. L'accessibilità agli archivi è garantita tramite prenotazione per e-mail, fissando un appuntamento con il personale addetto, dopo aver ottenuto l'autorizzazione alla consultazione da parte della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

 

Sede:

via della Pergola, 12/32 - 50121, Firenze (Firenze)

 

Contatti:

tel: 0552264334
fax: 0550763042
email: centrostudi@teatrodellatoscana.it

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: