Biblioteca pubblica statale, situata nel palazzo dei Musei a Modena, nasce dalla fusione, dopo l'unificazione d'Italia (ma dal punto amministrativo solo dal 1995) di due istituti: la Biblioteca estense, che trae la sua origine nella collezione libraria ducale, arricchitasi nei secoli di cospicui fondi manoscritti e a stampa, in particolare le acquisizioni delle collezioni librarie provenienti dalle soppressioni religiose, e che fu resa pubblica nel 1764; la Biblioteca dell'Università, riaperta nel 1772, con i suoi pregevoli nuclei filosofici, giuridici e scientifici. La fusione ha dato vita ad un istituto cardine per la storia della cultura grazie ai suoi preziosi fondi manoscritti, alle antiche raccolte, alle più aggiornate edizioni scientifiche, letterarie, giuridiche e storiche, ad una vasta emeroteca, alle pubblicazioni dello Stato Italiano e ad una mostra permanente di codici e libri rari.
Orari di apertura al pubblico : lunedì, martedì, mercoledì e giovedì 8:30-19:15; venerdì 8:30-15:45; sabato 8:30-13:45.
Per informazioni relative alle modalità di accesso e ai servizi si rimanda al sito web della biblioteca.