L'Archivio storico ha sede nei locali dell'ex convento di San Nicolò da Tolentino, in via Maqueda 157, a due passi dal Palazzo di Città, mentre l'archivo dello Stato civile è conservato presso la sede comunale di piazza Giulio Cesare.
In esso, oltre ad essere custodita la documentazione legata direttamente all'attività del Comune di Palermo, si conservano scritture, per lo più frammenti, relativi a soggetti produttori diversi.
Tra questi si segnalano: un frammento di registro di gabelle regie di età angioina (seconda metà del XIII secolo); un frammento di registro di imbreviature del notaio Adamo de Citella datato 1298-1299, che è uno dei più antichi registri notarili esistenti in Sicilia; alcuni registri della Corte Pretoriana (probabilmente rinvenuti successivamente alla cessione all'Archivio di Stato di Palermo delle carte relative a questa magistratura cittadina , avvenuta nel 1843), restaurati e rilegati in 22 volumi, e comprendenti un arco cronologico che va dal 1330 al 1500.
La Sala studio è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 (il mercoledì anche dalle 15.00 alle 17.30).
Telefono: (091) 6172625
Fax: (091) 7405071
E-mail: archiviostorico@comune.palermo.it
L'istituto mette a disposizione degli studiosi una biblioteca specializzata, con cinquecentine, seicentine e testi rari.
Inoltre, è promotore di vari progetti di valorizzazione e diffusione della conoscenza del patrimonio documentario quali mostre, visite guidate e pubblicazioni. Tra ques...