La Casa della Cultura di Palmi è un moderno edificio polifunzionale, la cui costruzione fu iniziata nel 1968 per volontà dell'Amministrazione comunale. Intitolata a Leonida Repaci (Palmi 1898 - Marina di Pietrasanta 1985), scrittore, operatore culturale e fondatore del Premio Viareggio, la Casa della Cultura fu inaugurata il 17 gennaio 1982.
La Casa della Cultura "Leonida Rèpaci" di Palmi è un punto di riferimento culturale non soltanto per la città, ma per tutta la Calabria e non solo.
In essa sono ubicati i locali adibiti a : la Biblioteca comunale " Domenico Topa" ricca di volumi e di opere sulla Calabria e il Mezzogiorno d'Italia; il Museo civico di etnografia e folklore "Raffaele Corso", inaugurato nel 1955 e intitolato all'illustre etnologo e folclorista R. Corso di Nicotera (1883-1965). Vi si trova un'ampia e importante scelta di oggetti folcloristici calabresi divisi in diverse sezioni dedicate al ciclo dell'anno, al ciclo della vita umana, alla vita agricola, a quella marinara, all'arte popolare e a quella dei pastori, alla danza, musica e canto, ai costumi, alla superstizione e magia, alla religiosità popolare; Museo civico "Francesco Cilea e N. A. Manfroce" inaugurato nel 1962, custodisce la biblioteca-archivio musicale di Francesco Cilea (1866-1950) palmese, comprendente, fra l'altro, composizioni varie del maestro, cimeli belliniani, ritratti di Rossini, Bellini, Meyerbeer, Gluck, Morzat; gessi dello scultore Danton; ritratti del maestro di M. Guerrisi; ...